Fondamenti di dialettologia italiana

a cura di Francesco Bianco

Questo corso è stato pensato come complemento didattico per preparare l'esame di Dialettologia italiana presso il Dipartimento di Scienze della Formazione, dei Beni Culturali e del Turismo dell'Università degli Studi di Macerata, secondo il programma dell'anno accademico 2012/2013. L'ascolto delle lezioni non dispensa gli studenti intenzionati a sostenere l'esame dallo studio dei testi d'esame, indicati nella bacheca del docente.

  1. La trascrizione fonetica [audio][Alfabeto Fonetico Internazionale]

  2. Problemi di trascrizione [audio][allegato]

  3. Lingua, dialetto, varietà [audio]

  4. L'italiano standard [audio]

  5. Gli italiani regionali [audio]

  6. Interferenze lessicali [audio]

  7. Breve storia del dominio italoromanzo [audio]

  8. Geolinguistica e dialettologia [audio]

  9. La classificazione dei dialetti italiani [audio][slide]

  10. Vocalismi italoromanzi [audio]

  11. I dialetti settentrionali [audio]

  12. I dialetti centromeridionali [audio]

  13. I dialetti toscani [audio]

  14. I dialetti sardi e quelli corsi [audio]

  15. Il friulano [audio]

Testi di riferimento: Corrado Grassi / Alberto A. Sobrero / Tullio Telmon, Introduzione alla dialettologia italiana, Laterza, Roma-Bari 20105; Michele Loporcaro, Profilo linguistico dei dialetti italiani, Laterza, Roma-Bari 2009. Avvertenza: di questo volume sta per uscire una nuova edizione, che con ogni probabilità sarà in commercio durante il corso. Per tale ragione, l'edizione del 2009 potrebbe non essere facilmente reperibile. Chi avesse difficoltà a procurarsela, in libreria o in biblioteca, è pregato di contattare il docente. Chi volesse acquistare la nuova edizione potrà preparare l'esame di dialettologia italiana (a.a. 2012-2013) su quella.

Per approfondire: a chi non abbia sostenuto alcun esame di linguistica si consiglia di ascoltare le audiolezioni di linguistica italiana che sono su questo stesso sito e di consultare un buon manuale di linguistica italiana.

Letture consigliate: Maurizio Dardano, Nuovo manualetto di linguistica italiana, Zanichelli, Bologna 2005.

Francesco Bianco © 2013. Sono vietati la messa in linea su altri siti e lo sfruttamento commerciale dei contenuti di questo corso.

[Il linguista risponde]

[Francesco Bianco su academia.edu]