LETTERATURA ITALIANA DEL MEDIOEVO E DEL RINASCIMENTO

INDICE > Francesco Petrarca > La fortuna di Petrarca

Petrarca e Dante rappresentano due correnti della poesia italiana: la poesia di Dante (specialmente quella della Commedia) è espressiva, allegorica, fantastica; la poesia di Petrarca (soprattutto quella dei Fragmenta) è elegante, armonica, delicata, sensuale. Attraverso le epoche, così come cambiano le mode letterarie, cambia anche la preferenza per Petrarca o  per Dante.

Nel Trecento Petrarca è apprezzato come scrittore latino (questa fortuna perdurerà nei paesi a  nord delle Alpi). In Italia nel Quattrocento si ammirano i  Triumphi e solo verso la fine di questo secolo nasce la “petrarcomania”, un’ammirazione assoluta per i  Fragmenta, che poi durerà per tutto il Cinquecento e si diffonderà in altri paesi in cui esiste un rinascimento letterario (Spagna, Francia, Inghilterra, Polonia). La lirica italiana del Cinquecento è tutta basata sull’imitazione di Petrarca; in Europa l’influenza di Petrarca dura ancora nel Seicento. Si imita il suo rapporto con Laura, la sensualità, la dolcezza della natura, la descrizione di Laura, la psicologia, ecc. L’ammirazione per Petrarca ha provocato un grande successo del sonetto, che è entrato in tutte le tradizioni poetiche nazionali del Rinascimento. Non hanno invece avuto fortuna l’aspetto cristiano della storia d’amore e il rifiuto dell’amore terreno per motivi religiosi.

Il Barocco preferisce Dante per la sua fantasia e irregolarità; nell’Illuminismo e Neoclassicismo si torna ad apprezzare maggiormente Petrarca; dal Romanticismo in poi si predilige Dante, che nell’Ottocento diviene uno dei simboli risorgimentali dell’Italia (in quanto poeta audace, patriota fiorentino, ecc.), mentre Petrarca appare troppo delicato, pieno di emozioni. Per l’epoca postmoderna Dante è più leggibile e più capace di suscitare l’entusiasmo del lettore con la sua fantasia e col suo espressivismo, mentre l’interesse per Petrarca si è indebolito insieme con l’interesse per la poesia lirica e riflessiva.

< I Triumphi

[Univerzita Palackého v Olomouci]

[visualizza la copertina]

[pdf]scarica il volume