Francesco Bianco (Univerzita Palackého v Olomouci)

 Jazyk italský emigrantů / L'italiano degli emigranti

1. Introduzione

Il progetto Jazyk italský emigrantů ('L'italiano degli emigranti') nasce per dar seguito, in sede accademica, alle ricerche di Salvatore Boniello sull'emigrazione italiana (e segnatamente irpina) all'estero.

Nel corso della sua pluridecennale attività di studioso di storia, lingua e cultura locale, Boniello (nato e vissuto a Guardia dei Lombardi, AV) raccolse, fra le altre cose, quasi trecento lettere di compaesani emigrati all'estero.

Scomparso nel 2010, Boniello lasciò incompiuti lo studio e l'edizione di queste lettere, che aveva cominciato diligentemente a classificare (in questo compito seguito dalla figlia Giovanna).

L'interesse accademico per questa (e altre) attività di Salvatore Boniello nasce negli anni '90. Chi scrive, allora studente, e Edgar Radtke, dialettologo dell'Università di Heidelberg, si interessarono per primi alle ricerche, soprattutto dialettali, dell'insegnante guardiese. Radtke e Boniello restarono in contatto, epistolarmente, fino alla morte di quest'ultimo.

Pochi mesi dopo si misero in moto una serie di iniziative volte a ricordare la figura dell'insegnante guardiese e a riprendere il filo interrotto dei suoi studi: nel dicembre del 2010 ebbe luogo, presso la sala polifunzionale del Comune di Guardia Lombardi, un convegno su Salvatore Boniello. La ricerca della memoria; in tale occasione si auspicò, fra le altre cose, l'intitolazione a Boniello del museo locale di etnografia (di cui lo stesso Boniello era stato fondatore), cosa non ancora avvenuta; nello stesso periodo, i suoi eredi affidarono al sottoscritto l'edizione della raccolta di lettere degli emigranti.

Nel giugno 2011, in occasione del sesto Dies romaniscus turicensis, chi scrive presentò un primo sondaggio linguistico su cinque fra i quasi trecento testi che compongono la raccolta.

Seguirono, negli anni successivi, diversi tentativi di trovare un finanziamento per il progetto; il denaro arrivò nella primavera del 2014, grazie al Fond pro podporu vědecké činnosti dell'Università di Olomouc.

2. Pubblicazioni legate al progetto*

  • [] Le lettere dei migranti irpini fra italiano, dialetto e lingua straniera
    in Variante et varieté – Variante e varietà – Variante y variedad – Variante und Varietät. Actes du Vie Dies Romanicus Turicensis, Zurich, 24-25 juin 2011, a cura di C. Albizu, H.J. Döhla, L. Filipponio, M.-F. Sguaitamatti, H. Völker, V. Ziswiler, R. Zöllner, ETS, Pisa 2013, pp. 101-117

  • [] Burocratese nascosto nell'italiano moderno
    in La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione. Atti del XIII Congresso SILFI Società Internazionale di linguistica e Filologia Italiana, Palermo 22-24 settembre 2014, a cura di G. Ruffino e M. Castiglione, Cesati, Firenze 2016, pp. 519-528

3. Comunicazioni orali legate al progetto*

4. Link utili

* L'elenco comprende anche lavori nati a margine del progetto o lavori che, precedendo cronologicamente il progetto ufficiale, ne costituiscono le basi.

[clicca per leggere l'articolo]